Note importanti: ============================================== 1. Questo documento e' ancora provvisorio. L'ho scritto molto in fretta e quindi non e' ancora ne' completo, ne' error-free. Qualunque commento o correzione e' benvenuta. 2. Dato che pare ormai che l'uso di chi costruisce un nuovo broswer sia quello di inserirvi delle possibilitα "proprietarie" e quindi incompatibili con gli altri, qui mi limiter≥ per lo pi∙ all'HTML "standard". Eventuali caratteristiche utili ed ormai largamente diffuse sono comunque trattate, magari in breve. Cosa e' WWW ============================================== Dato che centinaia di ore, bytes e sforzi sono stati spesi per spiegare al mondo WWW, saro' breve: la sigla sta per World Wide Web e si tratta di un sistema client-server per fornire e recuperare informazioni su rete. Cos'e' una homepage? ============================================== Una homepage e' un documento Html che puo' essere usata come punto di raccolta di informazioni che interessano il possessore e possono interessare altre persone. Html, cosa diavolo e'? ============================================== HTML sta per HyperText Markup Language. L'idea di base e' che un documento html e' un normale testo ascii al cui interno sono pero' presenti dei 'tags' dal formato specifico che aggiungono informazioni; il client, leggendo un documento, scandisce il testo e, quando trova un tag, modifica in modo opportuno il modo di visualizzazione e/o l'azione associata a quel testo. Per essere chiari, il formato dei tags e' il seguente: Alcuni tags tra i pi∙ usati sono specificati pi∙ avanti. Caccia un URL! ============================================== Gli URL (Uniform Resource Locator) costituiscono un formato "uniforme" (appunto!) per dichiarare sia la locazione fisica di un documento che il protocollo del documento stesso; il formato generico Φ formato://...host.../path Pi∙, concretamente, qualcosa del tipo http://www.mio.host/Public/mydoc.html indica che il file /Public/mydoc.html Φ accessibile sul webserver "www.mio.host" e ha formato http. L'URL puo' non essere completamente specificato: se per esempio volete indicare un documento presente sul vostro Webserver locale, Φ sufficiente specificare il path del file: http:/Public/mydoc.html ha lo stesso effetto del precedente se vi trovate sulla macchina "www.mio.host". Se l'URL indica il formato http ma non il nome del documento da aprire, il vostro browser cercherα di aprire un file (solitamente chiamato "index.html" oppure "welcome.html" e varianti con minuscole e maiuscole); se questo non c'Φ, Φ possibile che vi sia presentata una lista dei files nella directory oppure un errore (dipende da come Φ stato configurato il server). Lo Scheletro ============================================== Ovvero, qual'Φ la struttura generica di un documento HTML? Niente di pi∙ facile: ogni file html ha almeno due sezioni, una testa, delimitata dai tags ..., e un corpo, delimitato dai tags .... Il tutto viene poi racchiuso dai tags ... che indicano che l'intero documento Φ, appunto, in formato html. Nella testata vanno in genere informazioni sul titolo del documento, metainformazioni su autore e contenuto, e tante altre cosette. Nel body, invece, va il documento vero e proprio. Riassumendo, quindi, lo scheletro di un documento html Φ suppergi∙ questo: Titolo ..... Ok. Abbiamo detto che un documento html Φ un semplice file di testo, con dei tags racchiusi tra parentesi acute, ovvero i simboli "maggiore di" e "minore di". Ora, se voglio avere nel testo proprio uno di questi due simboli, come faccio? La risposta sta nelle sequenze di Escape. Una sequenza di escape ha il formato &nome; &#codice; e, sostanzialmente, rappresenta un carattere. Per ogni carattere, esiste una corripondente sequenza di escape, e la cosa, di solito, Φ abbastanza inutile: per fare un esempio, A rappresenta la sequenza di escape per la lettera A, oppure & rappresenta proprio la 'e commerciale' (ampersand, in inglese). Questo significa che quando il browser incontra nel testo una sequenza di escape, visualizza il carattere corrispondente; come accennavo, ci≥ Φ piuttosto inutile per i caratteri "normali", (per scrivere una 'A' maiuscola, digitare il carattere 'A' Φ decisamente la cosa migliore...), mentre diventa essenziale per ottenere i caratteri che, scritti come caratteri veri e proprio, verrebbero intrepretati dal browser in maniera errata. Ecco alcune sequenze: lettere accentate: à á ... ò ó caratteri particolari: & & < < > > " " Alcuni Tag tra i piu' usati ============================================== Una nota: alcuni tag qui elencati si "aprono" (es ) e si "chiudono" () e hanno effetto sul testo cos∞ racchiuso. In genere si possono innestare con tranquillitα, l'importante Φ mantenere lo stesso ordine: quindi CIAO va bene, ma CIAO no. Come andare a capo? Il browser impagina correttamente la frase sulla base delle dimensioni della finestra. Gli 'a capo' inseriti nel testo non contano assolutamente. Se volete forzare un 'a capo', dovete usare il tag
per passare alla linea successiva, oppure

per passare alla linea successiva e inserire una linea vuota. Come creare un link? Il formato del tag per definire un link all'interno del proprio documento consiste in ...testo... Il risultato Φ che nel documento il ...testo... verrα sottolineato (o evidenziato in qualunque modo il vostro browser usi per indicare un link) e, se selezionato, provocherα il passaggio al documento indicato da ...URL... Per specificare un link locale cioΦ che punti ad un'altra sezione dello stesso documento, si deve inventare un'etichetta (un nome) per la sezione: usare subito prima della sezione usare ...testo... per creare un rimando alla sezione Ad esempio, Sezione 1 ... Questa e` la sezione 1 farα s∞ che, dove Φ stato specificato il primo link compaia "Sezione 1" evidenziato; e se quest'ultimo viene selezionato, il risultato sarα un bel salto al testo che segue "Sez1". Attenzione: potete tranquillamente usare un HREF="#nome" anche se il corrispondente NAME="nome" Φ pi∙ avanti nel documento (come di fatto Φ nell'esempio). L'unico problema consiste nel fatto che, con un browser multithreaded, se l'utente seleziona l'link locale prima che sia stato caricata la parte di documento dove c'Φ l'link NAME, il browser non saprα dove saltare, e i risultati (come diceva il buon vecchio K&R) non saranno predicibili. Come inserire una linea? Il tag Φ


Come decidere le dimensioni del font? Si usano ...testo... dove x Φ 0,1,2,... Come decidere lo stile del font? Racchiudendo il testo tra e questo viene scritto in grassetto; per il corsivo, usate . Come colorare lo sfondo? Basta aggiungere la proprietα BGCOLOR al tag come in . Come mettere un'immagine come sfondo? Si usa nel tag BODY la proprietα BACKGROUND="...url...", dove url sta per l'URL di un immagine riconosciuta dal browser (solitamente, GIF o JPG). Un esempio? eccolo: Immagini? Il tag per inserire un'immagine ha il formato I formati di immagine riconosciuti dipendono dal browser: in generale, GIF Φ un formato accettato sia da client Unix che da client DOS. E` utile specificare anche cosa fare se chi legge la pagina non ha a disposizione un browser grafico ma solo i caratteri: si fa aggungendo ALT="...xxx...", con un messaggio del tipo QUI CI SAREBBE UN'IMMAGINE o quello che volete al posto delle xxx. Infine, Φ utile saper posizionare il testo vicino ad un'immagine. Si usa la proprietα di ALIGN="..." con LEFT, MIDDLE, RIGHT al posto dei puntini. Se usate LEFT o RIGHT, il testo scorrerα di fianco all'immagine Ad esempio, Immagine di pippo. Liste? HTML permette di specificare diversi tipi di liste: in generale c'Φ un tag di "apertura lista", uno di "chiusura lista" e uno o pi∙ per indicare un "elemento di lista": Liste semplici Si aprono con Un elemento di lista si specifica con
    • Elemento A
    • Elemento B
    Liste numerate Come sopra, tranne che i tag sono
      e
    . Liste di definizioni Si apre con
    e si chiude con
    , e per specificare gli elementi della lista ci sono due tag:
    che indica l'oggetto definito, e
    che indica la definizione. Cos∞
    Aereoplano
    Oggetto che vola
    Automobile
    Oggetto che non vola (tranne le GolfGTI16V dopo la discoteca)
    Incorniciamoci... ============================================== I frames permettono di suddividere lo spazio nel browser dove normalmente Φ contenuta una pagina in pi∙ sottospazi, ciascuno indipendente dagli altri; ciascun frame pu≥ contenere una pagina html differente: cos∞, in una striscia in alto si pu≥ caricare una pagina contenente un logo, e in un frame laterale mettere una toolbar o dei link per muoversi velocemente, mentre la parte centrale contiene i dati veri e propri. In un file html separato si definiscono dettagliatamente i frames, mediante dei tags opportuni; un frame Φ definito da I significati dovrebbero essere ovvi: scrolling pu≥ valere yes, no o auto e controlla la presenza della barra di scorrimento, name serve per dare un nome al frame (per potercisi riferire, come vedremo subito), gli altri due elementi danno le dimensioni dei margini; volendo, si pu≥ aggiungere il tag noresize che impedisce al lettore di ridimensionare il frame. La proprietα src indica qual'Φ il documento da caricare inizialmente nel frame. Tutte le definizioni devono essere racchiuse in una coppia di tags ... che servono a definire quanta parte dello spazio disponibile vada assegnato a ciascun frame: qui, ad esempio, si indica che il primo frame avrα il 10% di spazio, il secondo il 30%, e il terzo tutto lo spazio rimanente (*). Resta solo da vedere come si fα ad indicare che un particolare documento sia caricato in un dato frame, quando viene selezionato un link. Per fare questo, c'Φ una proprietα per il tag , ovvero la proprietα target="nomeframe"; ad esempio: questo indica semplicemente che, quando viene selezionato un link, la pagina corrispondente verrα caricata nel frame chiamato frame1. ... con tabelle ============================================== Una caratteristica interessante introdotta dalla specifica 3.0 di HTML Φ quella di permettere la costruzione di tabelle, come sempre attraverso tags opportuni. Per definire una tabella, si usa la coppia di tag ...
    border Φ opzionale: indica la presenza o meno di una cornice (e la sua dimensione mediante la notazione border="xx"). width e height specificano larghezza ed altezza della tabella, mentre valign l'allineamento di default per le singole celle. Una riga si specifica mediante i tags "table row" ... che, a loro volta, racchiudono i singoli dati, specificati con dato Un esempio: la specifica
    Tabella di test
    Ciao a
    tutti voi! Come vedete, Φ possibile tranquillamente ignorare i tag di chiusura, e il modificatore align pu≥ essere associato a ciascun dato per definirne la centratura. Infine, vediamo come Φ possibile ottenere celle che "spazino" su pi∙ linee o colonne: si fa usando per tag un modificatore colspan="xx" oppure rowspan="xx"; per esempio,
    Tabella di test 2
    Ciao a
    tutti Forms ed interazione ============================================== E veniamo ad un punto dolente. Tutte le belle cose descritte sopra aiutano a costruire una pagina che contiene informazioni che possano essere lette. Ma come fare se si vuole che il lettore possa anche fornire informazioni, oltre che leggerle? La risposta, in una parola, si chiama forms. Dato che una parola sola Φ un po' poco, mi spiegher≥ meglio. Andiamo ad incominciare. L'idea Φ piuttosto semplice. Per prima cosa, nella pagina si specificano, attraverso opportuni tags, delle zone di input, in cui chi accede alla pagina potrα scrivere, o comunque interagire: i form, quindi, specificano sia zone di input alfanumerico (il lettore scrive quello che vuole, magari un bel complimento per la foto che avete digitalizzato con due ore di lavoro), di scelta guidata (tipicamente, una lista di possibilitα), oppure di input univoci (un bottone di OK, per esempio, o dei radio button). Quando un utente capita in una pagina con un form, probabilmente vorrα inserirvi dei dati (altrimenti state leggendo per niente... :^) ); in particolare, uno dei form Φ di solito un bottone che manda al client il messaggio "Ok, ho finito". Quando il client riceve questo messaggio, prende tutto ci≥ che l'utente ha scritto o selezionato, impacchetta questi dati con un formato preciso, e li spedisce al server. A questo punto, il server che ci fa? Dato che la vostra pagina potrebbe servire a comunicare ricette di cucina marziane oppure i saluti alla nonna, Φ chiaro che non pu≥ essere il server ad elaborare i dati. Quindi, il server a sua volta passa i dati ad un altro programma (che voi avete scritto) che li mastica, li digerisce, e poi specifica un documento (html) di risposta, che viene inviato al client, che lo mostra. Questo programma si chiama query-server in quanto serve le richieste relativa ad una specifica serie di form. La specifica di quale queryserver utilizzare per masticare ecc... i dati viene fornita nello stesso tag con cui si dichiara il form. Esempio pratico e chiarificatore (speriamo): supponiamo che la pagina di Pinco Pallino contenga un form che permette di scrivere un messaggio: l'utente scrive, poi "schiaccia" il pulsante "send"; il client guarda nella pagina, scopre che queryserver va utilizzato, e manda al server web i dati pi∙ quest'ultima informazione; il server web chiama il queryserver, passandogli i dati; il queryserver aggiunge l'header SMTP (quello delle mail, per intenderci) e chiama il programma di posta; poi genera una pagina temporanea con dentro scritto "Complimenti! Il tuo messaggio Φ stato spedito a Pinco Pallino!", la manda al client che la visualizza. Niente di cos∞ difficile, vero? Questo Φ quanto. Rimangono solo due problemi da chiarire: come si scrive un queryserver adatto ai dati eccezionali che arriveranno da chi legge la nostra pagina (e dove lo si deve mettere), e poi vedere quali sono i tags in gioco. CGI&c ============================================== "Query-server", come dovrebbe ormai essere chiaro, Φ solo un nome altisonante per un programma che accetta dei dati in un formato specifico, fa qualcosa, e poi rimanda indietro un documento di risposta. Questo programma si pu≥ scrivere in molti linguaggi diversi, da C, a Perl, oppure come script di shell. Le specifiche di come interfacciare il proprio programma, scritto nel linguaggio prediletto, con il server web (ovvero: come accettare i dati, come "spacchettarli", come rispondere) costiuiscono la cosiddetta CGI (Common Gateway Interface). In pratica, per il C, si tratterα di linkare una libreria che contiene delle funzioni apposite; per gli script di shell, di leggere il contenuto di alcune variabili di environment; ecc. Dato che fornire le specifiche precise Φ davvero troppo lungo, potete direttamente riferivi alla pagina apposita all'NCSA. Ci sono anche numerosi esempi di query server giα pronti all'uso. I tags ============================================== Ecco alcuni tags per dichiarare i form pi∙ comuni. Questi tags potrebbero essere istanziati in modo differente da browser a browser. Il tag FORM permette di dichiarare un form. Il formato Φ: ...altri tags e testo vario... Ogni zona interattiva all'interno della vostra pagina verrα specificata da una coppia ... <\FORM>. Altri tags servono per definire che tipo di form sarα. ACTION specifica il queryserver da utilizzare. L'attributo METHOD pu≥ valere "GET" o "POST". In breve, con GET i dati vengono inviati al queryserver sulla "linea di comando", mentre con POST vengono inviati separatamente come pacchetto dati. Per input brevi, GET va bene, ma se la riga di comando supera un certo numero di caratteri viene troncata, quindi POST Φ pi∙ sicuro. I tag FORM non si possono innestare (anche se ce ne possono essere tanti nello stesso documento...) Come specificare una lista di opzioni? All'interno di un tag FORM, con: Come specificare una linea di input libero, bottoni, radio button, checkboxes, ecc? All'interno di un tag FORM, con: TYPE="...tipo..." NAME="...nome..." VALUE="...valore..." CHECKED SIZE=larghezza,altezza MAXLENGHT=n> Il tipo pu≥ essere uno tra "text", "checkbox", "radio", "submit", "reset". Ovvimente, gli attributi vanno usati con buon senso: CHECKED ha senso solo se si specifica "checkbox" o "radio" come tipo, ecc. NAME (dev'esserci per tutti tranne "submit" e "reset") indica il nome simbolico con cui il contenuto dell'input sarα indicato quando i dati saranno passati al queryserver. VALUE specifica il valore per default o l'etichetta di un bottone. Un tag di tipo "submit" deve esserci perchΦ Φ il solo mezzo per permettere all'utente di dire al suo client "ho finito". Come specificare un'area di input grande? Cosa sono Java e HotJava? ============================================== Java Φ un linguaggio di programmazione simile al C++, e HotJava Φ un browser WWW (scritto, guarda caso, in Java) che permette, in soldoni, di vedere dei programmi integrati (scritti in Java,C o C++), detti applet, all'interno di pagine web. Conclusioni ============================================== Questo e' per ora tutto. Provate e riprovate e vedrete che qualcosa saltera' fuori. Un trucco per imparare e' questo: se vedete qualcosa che vi piace in un dato documento ma non sapete come si fa, usate l'opzione "VIEW SOURCE" che vi mostra il file html completo di tags. Al limite salvatelo e poi editatelo e correggetelo. Riferimento rapido ai tag pi∙ comuni ============================================== Questa appendice costituisce un riferimento rapido ai pi∙ conosciuti tag del linguaggio HTML; tutte le voci sono organizzate in ordine alfabetico. I tag contenuti in questa appendice riguardano le versioni HTML dalla 1.0 alla 3.0, e sono inclusi anche tutti i nuovi tag di Netscape, fra i quali quelli proposti per HTML 3.0. Tutti i tag elencati in questa appendice funzionano con il browser Netscape 1.1N e successivi. Ecco la lista in ordine alfabetico: Fornisce all'autore HTML un meccanismo per inserire dei commenti, analogo a REM in BASIC o / * e */ in C, e cos∞ via. I commenti vengono ingorati dal parser HTML, e il testo pu≥ continuare su pi∙ righe. Adress Text Fornisce dettagli sull'autore del documento corrente, di solito l'indirizzo e-mail. LinkText Crea un iper-riferimento a un'altra risorsa Internet. URL pu≥ riferirsi a un file HTML locale (per esempio: file:myfile.htm), a un server remoto, come Gopher (per esempio gopher://info.brad.ac.uk), oppure a un'immagine o a un audio clip per il quale Netscape possiede un'helper application. Word Crea un link per la stringa Word all'interno di un documento. Il tag viene utilizzato per indicizzare il link. Per esempio, il tag Click here creerebbe un'iperconnessione al tag con il nome "mytag", portando quindi l'utente a tale voce. Se la voce "ancorata" si trovasse in un altro documento, la forma del tag verrebbe modificata in: Click here, dove document.htm sarebbe il documento remoto in questione e linkname il nome del tag nel documento remoto. Boldtext Formatta in grassetto il testo Boldtext. Si vedano anche . .
    Quote text
    Inserisce una porzione di testo che costituisce una citazione da un'altra fonte (per esempio da un discorso). Non vengono inserite delle virgolette (") prima e dopo Quotetext, e il testo pu≥ continuare su pi∙ righe. Utilizzato per specificare il vero e proprio corpo (Bodytext) o parte del documento HTML che contiene tutto il testo, con i relativi tag, che sarα effettivamente visualizzato sullo schermo dell'utente (a differenza dell'intestazione del documento, che contiene tag come e non viene visualizzata come corpo del documento. Tutti i codici colore vengono specificati in formato esadecimale (red, green e blue, rosso, verde e blu, da 0 a FF in esadecimale, cioΦ da 0 a 255 in decimale). <br> Inserisce un interruzione di riga nella posizione corrente, come un carattere di ritorno a capo, facendo s∞ che la stringa successiva al codice <br> stessa appaia su una nuova riga. <code>Preftext</code> Inserisce del testo preformattato. Analogo a <pre>, ma non inserisce ritorni a capo, quindi Φ perfetto per incorporare del testo non proporzionale all'interno di una frase composta in un carattere proporzionale senza interrompere la riga. <dd> Si veda <dl>. <dir>Text</dir> Testo di directory, simile al testo preformattato anche se caratteristico di voci con meno di 20 caratteri, come per esempio elenchi di directory e via dicendo. <dl> <dt>header <dd>text </dl> Inserisce una serie di voci tabulate, note come elenco descrittivo, dove <dt> indica l'intestazione e <dd> la sottovoce; le due categorie vengono disposte con differenti tabulazioni a partire dal margine sinistro. <dt> Si veda <dl>. <embed src="FileName"> Inserisce un oggetto incorporato nel corrente documento di ipertesto, in modo che sia possibile caricare tale oggetto facendo doppio clic su di esso. Se FileName Φ una bitmap, il browser la caricherα direttamente nella pagina a patto che sia disponibile un'helper application adeguata. <form method="Method" action="URL"> <input type="Type" size=Size name="cName"> <input type="submit" value="Send details"> </form> Inserisce un modulo da compilare all'interno del documento. I moduli vengono impiegati per inviare dati a un server Web remoto per facilitare le comunicazioni a due in Web. Il server si interfaccia con il modulo mediante un script (nominato dal client nell'URL, per esempio http://hostname/dir/script.bat, uno script batch DOS). Method controlla il modo in cui il client codifica il modulo; GET e POST sono i metodi di invio pi∙ utilizzati correntemente. Il tag <input type> permette di definire campi che accettino l'input dell'utente. Φ supportata una grande varietα di tipi di dati, fra i quali TEXT e NUMBER, rispettivamente per testo e numeri, pi∙ altri come RADIO e CHECKBOX che permettono all'utente di inserire risposte tipo s∞ o no. L'input type submit Φ un attributo speciale che crea un pulsante definito dall'utente; facendo clic su tale pulsante i dati presenti nel modulo vengono inviati al server indicato nella parte action=. <h1>Header1</h1> Denota un'intestazione. Le intestazioni in HTML sono numerate da 1 a 6, riducendosi in dimensione all'aumentare del numero, e vengono utilizzate per i titoli dei paragrafi e cos∞ via. Le intestazioni costituisconol'unico modo per controllare la dimensione dei caratteri. <head>HeadTags</head> Denota la parte dell'intestazione di un documento, dove idealmente andrebbero posizionati i tag come title e isindex. Si veda anche <body> <hr> Inserisce un filetto orizzontale e un'interruzione di paragrafo subito dopo. Utile per suddividere il testo in sezioni, per sottolineare le intestazioni e via dicendo. Si veda anche <u>. <html>Document</html> Elemento di documento top-level: denota che il documento che segue Φ in formato HTML. Viene utilizzato per incapsulare l'intero documento in HTML e idealmente Φ il primo tag da utilizzare (per convenzione). <i>ItalicText</i> Formatta in corsivo il testo ItalicText. <img align=left | right | top | texttop | middle | absmiddle | baseline | bottom | absbottom src="URL-Imagename" width=w-pixel heigt=h-pixel border=value vspace=value hspace=value alt="Text"> Inserisce un'immagine in-line nel documento HTML corrente; il nome dell'immagine Φ ImgName. L'immagine pu≥ essere allineata con il testo circostante mediante l'utilizzo delle parole chiave relative al tipo di allineamento mostrato sopra. La parola chiave ALT= fa s∞ che, quando la funzione di caricamento dell'immagine di Netscape Φ disattivata, appaia in alternativa del testo. <meta http-equiv="Refresh" content="n"> <meta http-equiv="Refresh" content="n; url=URL""> Crea un documento dinamico che viene aggiornato ogni n secondi, il che significa che il documento viene ricaricato automaticamente allo scadere di tale intervallo, permettendo al server di fornire informazioni nuove all'utente. Nella seconda forma di sintassi pu≥ essere richiamato un URL differente, permettendo la concatenazione in successione dei documenti; tale caratteristica pu≥ essere utilizzata nel caso di effetti di animazione, per esempio. <nobr>Text</nobr> Specifica una parte di testo dove non deve essere impiegata un'interruzione di riga. <ol type=A | a | 1 | I start=number> <li type=ol | ul> Iten name </ol> Inserisce un elenco ordinato invece che puntato (si veda <ul>), utilizzando lettere e numeri in ordine crescente. La nuova parola chiave type supporta il tipo di elenco (A sta per un elenco di tipo A, B, C...; a per un elenco di tipo a, b, c... (lettere minuscole); 1 per un elenco di tipo 1, 2, 3...; e I per un elenco con numerazione Romana, cioΦ I, II, III, IV...). La parola chiave start permette di far iniziare la numerazione da un punto specifico, e vale sia per le lettere che per i numeri (per esempio, 5=E). <p> <p>ParaText<p> Inserisce un'interruzione di paragrafo (a capo implicato) e inserisce una riga vuota dopo il tag. In HTML Φ stata introdotta anche la coppia <p> e </p> per incapsulare paragrafi di testo, anche se il semplice <p> Φ giα sufficiente. <pre>PrefText</pre> Inserisce del testo preformattato, cioΦ un carattere a spazio fisso, per default Courier. Questo tag interrompe la riga nel punto dove Φ posizionato l'elemento di chiusura </pre>. Si vedano anche <code>, <tt>. <strong>BoldText</strong> Formatta in grassetto il testo BoldText. Si veda anche <b>. <title>TitleText Inserisce un titolo sulla schermata, che informa l'utente a proposito del documento visualizzato. PrefText Inserisce del testo preformattato (o testo teletype) in caratteri a spazio fisso. Si vedano anche ,
    .
    
    
    • Item-name
    Inserisce una serie di elementi puntati. La nuova parola chiave type permette di modificare il tipo di punti. ╚ necessario utilizzare tanti tag
  • quanti sono gli elementi dell'elenco, ed Φ possibile anche nidificare gli elenchi all'interno di altri elenchi.